Le famiglie Michelini cominciarono a coltivare i terreni nella piana di Borghetto tra fine ‘800 e i primi del ‘900.
Terreni vocati a coltivazioni orticole, ma soprattutto frutticole, infatti proprio nel primo dopoguerra si svilupparono le coltivazioni arboree, in particolare il pesco, ma anche albicocchi e susini, insieme con ulivi, viti e coltivazioni orticole, compresi cereali e canapa, allora coltivati in molte zone della Liguria. Negli anni ’30 ci fu il primo boom della frutticoltura e il pesco ne fu un assoluto protagonista: il mio bisnonno Antonio Michelini, detto “U Bacan“, insieme a mio nonno Pietro Michelini, detto “Pedrin“(appassionato frutticoltore ed agricoltore innovativo) selezionarono nuove varietà di pesche, sviluppando il vivaismo di piante da frutto oltre alla frutticoltura classica.
Antonio Michelini (detto U Bacan), davanti a un capannone dell’azienda
Antonio Michelini (detto U Bacan) e Caterina Ottonello.
Insieme ad altre varietà nacque la pesca Aurora, ma la più fortunata, dal sapore unico, il profumo e l’aroma mai sentiti prima fu la Pesca Michelini, che ottenne subito un grandissimo successo, diffondendosi rapidamente in tutto il Savonese e nel vicino Piemonte.
Varietà a pasta bianca, venata di rosa e di rosso, con maturazione intorno ai primi di agosto, diventò una delle colture di riferimento nel panorama frutticolo nazionale, varcando anche i confini italiani, facendosi conoscere in Europa e oltre oceano. Ancora oggi, quasi 90 anni dopo, la Pesca Michelini è diffusamente coltivata soprattutto nel Cuneese, nel Veronese e in tutto il Savonese, particolarmente in Valle Arroscia ed in alta Val Maremola.
Il territorio di Borghetto non diede i natali solo alla Pesca Michelini: infatti, tra le pesche a pasta bianca nacque la Pesca Dessiè, con maturazione nel mese di luglio, dal sapore indimenticabile. Nei terreni di Dante Reale, vide la luce la varietà a pasta gialla Dantin, maturazione a luglio, forse la miglior varietà ligure tra le “gialle “.
Nei primi anni ’50, furono introdotte le prime varietà di pesca precoce a pasta gialla di provenienza americana. I Michelini, grazie a Pedrin, furono tra i primissimi in Italia ad innestare, riprodurre, coltivare e diffondere queste varietà (GoldDust, Blazing Gold, Dixired) che ampliarono e migliorarono l’assortimento varietale di pesche in Italia. Il nostro paese divenne ben presto il primo produttore di pesche in Europa ed il secondo al mondo, dopo gli Stati Uniti d’America. In quel momento d’oro della frutticoltura borghettina e savonese la famiglia Michelini investì in frutteti sempre più produttivi e all'avanguardia. I camion cominciarono a sostituire i treni per il trasporto della frutta fresca; dalla Frutticoltura Michelini partivano in estate numerosi plateau di pesche verso i mercati generali di Genova, Milano, Torino, ma anche Francia. I Michelini erano anche fornitori di Bordo della Compagnia di Navigazione Costa.
Tra la seconda metà degli anni ’60 e ‘ 70, con lo sviluppo della frutticoltura estensiva nelle varie regioni italiane (Piemonte, Romagna, ecc) la coltivazione delle pesche locali liguri diventò antieconomica, non potendo sviluppare la meccanizzazione, vista la presenza di piccoli appezzamenti di terreno, per cui il costo era difficilmente sostenibile e le aziende diventarono meno competitive.
Intanto la speculazione edilizia che divorava il territorio agricolo, soprattutto in pianura e quindi nei terreni più vocati all'ortofrutticoltura, si assistette così a una riduzione clamorosa della produzione frutticola a Borghetto Santo Spirito, come in tutto il Savonese.
Il boom di altri distretti produttivi frutticoli italiani ed europei e lo sviluppo della grande distribuzione, resero residuali le produzioni frutticole liguri, ma oggi mantenerle vive è una indispensabile operazione di conservazione della biodiversità e della memoria storica di questi territori.
La voglia di perseverare è spesso la differenza tra il fallimento e il successo.
(David Sarnoff)
Cavagna di pesche Michelini
A metà degli anni ’80, l’azienda agricola Michelini cambia pelle, nasce il TOP GARDEN – Floricoltura di Antonio Michelini, detto “Tonino”, (mio padre), che trasforma radicalmente l’azienda inserendo anche la vendita diretta, un progetto a filiera corta, denominato TOP GARDEN, con vendita al minuto anche di piante verdi e fiorite prodotte nelle serre di coltivazione.
Alla floricoltura in serra si affianca il florovivaismo, il vivaismo ornamentale e frutticolo.
Nel 1994 ho fatto il mio ingresso in azienda, diplomato perito agrotecnico, classe ‘ 75. Dopo aver studiato nella pregiata Scuola di Minoprio (CO), ho terminato gli studi presso l’Istituto Agrario di Albenga.
Tra il 1998 ed il 2008 vengono costruite molte nuove serre e ombrai con bancali mobili di coltivazione e vengono anche razionalizzati i consumi idrici con nuovi impianti di irrigazione. E’stata migliorata la coltivazione in pien’aria con numerose strutture anti vento. Tra il 2001 ed il 2018 l’odierna FLORICOLTURA VIVAI MICHELINI partecipa 4 volte ad EuroFlora a Genova, collezionando numerose medaglie d’oro e d’argento nei vari concorsi.
Pietro Michelini (detto Pedrin), nonno di Davide, al mercato ortofrutticolo. Vendevano le loro pesche nei mercati di Genova e Milano. Fine anni ’40.
Antonio Michelini, bisnonno di Davide nei terreni
Prozio Berto, Prozio Vittorio, Prozio Lorenzo, i fratelli del nonno di Davide Michelini nel primo impianto di pesche Michelini. Fine anni ‘30
Nel 2011 nasce la Fattoria Didattica LudoGarden, che racconta il lavoro aziendale, il territorio e la storia, con laboratori per bambini e adulti, percorsi didattici e centinaia di iniziative che da subito coinvolgono scuole e famiglie grazie alle capacità di Viviana Siviero, mia moglie, critica d’arte contemporanea e già abituata a condurre scolaresche alla scoperta dei tesori artistici del Savonese.
La vocazione didattica è sempre stata parte dell’azienda: Tonino, grande Coach del basket savonese, soprattutto nel glorioso B.C. Loano, sua moglie Giuliana, maestra elementare per 40 anni, da cui è partita l’iniziativa di Fattoria Didattica e Davide, giocatore, istruttore e allenatore di basket per molti anni. Completa il quadro familiare, mio fratello Giuliano, titolare della Garden Service, azienda di giardinaggio specializzata nella realizzazione e manutenzione di spazi verdi, potature ed arboricoltura. Giuliano si è diplomato e formato anche alla Scuola Agraria del Parco di Monza, ed anche lui è da sempre appassionato giocatore di pallacanestro! Io e Giuliano siamo entrambi genitori e attuiamo molte iniziative volte a far conoscere a tutti i bambini l’importanza delle piante e l’amore per il nostro territorio.
Davide Michelini
IL NOSTRO STAFF
Al vostro arrivo vi accoglierà uno staff attento e professionale, e allo stesso tempo cordiale e ospitale. L’ambiente accogliente e il clima familiare vi avvolgeranno, incontrando persone sempre attente alle vostre esigenze.Siamo un gruppo di colleghi ed amici con tanta energia e passione per questo mestiere, professione affascinante che si può fare al meglio solo se si ama davvero questo mondo!
Saremo il tuo punto di riferimento durante la tua visita ai Vivai Michelini e ricorda che siamo qui con l’unico scopo di soddisfare le tue esigenze ed incuriosirti sul mondo delle piante!
Davide Michelini
Titolare e Responsabile Azienda
Nel 1994 fa il suo ingresso in azienda, affiancando il padre Antonio (detto Tonino). Diplomato perito agrotecnico, classe ‘ 75. Dopo aver studiato nella rinomata Scuola di Minoprio (CO), termina gli studi presso l’Istituto Agrario di Albenga. Si occupa di piante e del mondo vegetale da sempre, appassionato di territorio e di tematiche ambientali. Oggi vicepresidente di Confagricoltura di Savona e nel consiglio direttivo nazionale di AICG, associazione Italiana centri giardinaggio.
Viviana Siviero
Responsabile Ludogarden Fattoria Didattica
Critica d’arte contemporanea, con una grande esperienza nel condurre le scolaresche alla scoperta dei tesori artistici del Savonese. Ha frequentato con successo il corso regionale che le ha dato l'abilitazione per diventare titolare di fattoria didattica. Esperta di laboratori creativi con materiali naturali e di riciclo. Da 20 anni collabora con il mondo della scuola.